Lezioni di yoga dinamico alla scuola di Sarzana
4Movimento porta anche l'Ashtanga Yoga, una forma di yoga dinamico e rigoroso, nato nella prima metà del '900 a Mysore, nell'India del sud, per iniziativa del grande maestro Krishnamacharia e del suo allievo K. Pattabhi Jois. La disciplina si basa sugli antichi testi indiani dello yoga, ma si differenzia poiché mette al centro la connessione tra respiro e movimento, che in sanscrito prende il nome di vinyasa: l'allievo deve imparare a far sì che il respiro guidi e accompagni il movimento del corpo, trasformando la pratica fisica in una meditazione in movimento.
I principi del vinyasa
Alla base di questa forma di yoga dinamico sta quindi in vinyasa, che a sua volta prevede la combinazione di 3 elementi:
- Asana, le posture, per rendere il corpo flessibile e forte; sono da eseguirsi in modo dinamico, secondo sequenze predefinite da apprendersi gradualmente, partendo dalla serie primaria
- Respiro, per risvegliare il calore interno del corpo e purificare il sistema nervoso
- Dristhi, ovvero la focalizzazione dello sguardo in alcuni punti per favorire la concentrazione interna mentre si eseguono le posizioni
Il metodo Mysore Style
Il metodo tradizionale per l'apprendimento dell'Ashtanga Yoga è il Mysore Style, che prende il nome dalla città indiana in cui questa forma di yoga dinamico è nata. Il metodo prevede che i praticanti imparino le sequenze di asana individualmente, seguendo ciascuno il ritmo del proprio respiro e aggiungendo le posizioni gradualmente e progressivamente, sotto la guida dell'insegnante.Questa tecnica può essere appresa a Sarzana presso la scuola di danza 4Movimento.